Lo stress idrico: una sfida vitale

Lo stress idrico: una sfida vitale

2,3 miliardi di persone vivono oggi in aree in cui l’acqua non è sufficiente a soddisfare le loro esigenze per tutto l’anno. Lo stress idrico è in aumento in tutto il mondo, soprattutto a causa del riscaldamento globale. Oltre a limitare l’accesso all’acqua potabile, il fenomeno sta avendo un impatto profondo sull’agricoltura e sulla sicurezza alimentare, interrompendo le attività industriali e minacciando la biodiversità. Il risultato è una sfida enorme e in continua evoluzione, che richiederà risorse sia dal settore pubblico che da quello privato.

Può sembrare controintuitivo, ma l’acqua dolce è un bene relativamente raro: costituisce il 2% dell’acqua presente sulla Terra (in laghi, fiumi, ghiacciai e zone umide), mentre gli oceani e i mari ne contengono il 97% e le acque sotterranee l’1%. Questa realtà deve essere messa in relazione con l’uso sempre più massiccio dell’acqua da parte dell’uomo. Il consumo globale di acqua è aumentato di sei volte nel corso del XX secolo, mentre la popolazione mondiale è triplicata nello stesso periodo1.

Secondo un rapporto del World Resources Institute (WRI)2, 25 paesi stanno attualmente vivendo uno stress idrico “estremamente elevato”, vale a dire che il loro consumo ha superato le risorse idriche di oltre l’80% per più di un mese all’anno. Sebbene il Medio Oriente e il Nord Africa siano le aree più colpite (83% della popolazione esposta), sono poche le regioni che non ne sono minacciate. Un rapporto del WWF3 mostra che lo stress idrico colpisce il 20% dell’Europa e il 30% della popolazione europea.
Mentre il 70% dell’acqua dolce è utilizzato dall’agricoltura4, le limitazioni all’accesso all’acqua influiscono sulla produttività delle colture e quindi, indirettamente, sulla sicurezza alimentare. Le regioni soggette a forte stress idrico, come alcune zone dell’Africa e dell’Asia meridionale, stanno vivendo drammatiche fluttuazioni nella disponibilità di acqua. Il risultato è una riduzione dei raccolti e un’impennata dei prezzi dei prodotti alimentari che, in casi estremi, può portare alla carestia.

Il 22% dell’utilizzo di acqua dolce è destinato all’industria5. Il settore energetico, l’industria manifatturiera, l’industria tessile, l’industria mineraria e così via. La produzione in ognuno di questi settori ad alta intensità idrica rischia di essere influenzata dal verificarsi di crisi idriche.

Lo stress idrico, un fenomeno multifattoriale

Lo stress idrico è il risultato di una combinazione di fattori, primi fra tutti l’urbanizzazione e il riscaldamento globale. Secondo uno studio pubblicato su Nature6 , la popolazione urbana globale che deve far fronte a carenze idriche è destinata ad aumentare da 933 milioni nel 2016 a 1,7-2,4 miliardi nel 2050 (cioè da un terzo della popolazione urbana mondiale a quasi la metà). Si prevede che il numero di grandi città esposte a carenze idriche passerà da 193 a 284, da 10 megalopoli a 20. Queste cifre arrivano in un momento in cui, tra il 1950 e il 2020, la popolazione urbana mondiale è cresciuta da 0,8 miliardi a 4,4 miliardi, con la prospettiva di raggiungere i 6,7 miliardi entro il 2050 (più del 68% della popolazione mondiale)7. Questa urbanizzazione ha logicamente implicazioni massicce per l’acqua: aumento e concentrazione della domanda per usi domestici e industriali in particolare, cambiamenti nei cicli idrologici (aumento delle superfici impermeabili ed eliminazione della vegetazione a seguito dell’incremento dell’uso del cemento), deterioramento della qualità dell’acqua a causa della natura degli scarichi industriali e domestici. Insieme all’intensificazione dell’agricoltura, l’artificializzazione dei terreni ha un effetto negativo sull’infiltrazione dell’acqua e sulle falde acquifere8.

Allo stesso tempo, il riscaldamento globale contribuisce all’aumento dello stress idrico. L’aumento degli eventi meteorologici estremi (inondazioni, uragani, siccità, ecc.) ha il particolare effetto di degradare la qualità delle fonti idriche, aggravando così lo stress idrico9. Aumentando l’evaporazione e alterando la distribuzione, la quantità e la qualità dell’acqua disponibile, l’aumento della temperatura terrestre sta causando cambiamenti nel ciclo dell’acqua stesso10. Si tratta di cambiamenti importanti che hanno un impatto sugli individui, sugli ecosistemi e sulle attività industriali. A ciò si aggiunge il fatto che i cambiamenti climatici influenzano anche il fabbisogno idrico per vari usi, come l’irrigazione.

Come affrontare i problemi legati allo stress idrico

Come possiamo affrontare questa sfida fondamentale per il futuro dell’umanità ? Per limitare lo stress idrico è possibile adottare diverse soluzioni. Si tratta di una sfida globale che richiede il coordinamento tra il settore pubblico (a livello nazionale, regionale e soprattutto locale) e gli attori del settore privato, che potrebbero modificare le loro pratiche per ridurre l’uso di acqua o sviluppare soluzioni innovative per affrontare direttamente la fonte del problema.


Poichè il 6° Obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) riguarda direttamente l’acqua, le Nazioni Unite hanno organizzato una grande conferenza mondiale sul tema nel marzo 2023. Alla conferenza è stato ribadito un dato fondamentale: per garantire l’accesso universale all’acqua entro il 2030, gli attuali livelli di investimento dovrebbero essere almeno triplicati11. A livello più regionale, in Europa, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) stima che l’Unione Europea dovrà investire12 90 miliardi di euro entro il 2030 per garantire una distribuzione uniforme dell’acqua, combattere lo stress idrico e ridurre le perdite nelle reti di distribuzione. Più di due terzi delle aree urbane che soffrono di stress idrico potrebbero porvi rimedio investendo nelle loro infrastrutture13.

Alcune possibili soluzioni provengono dalla natura stessa: il ripristino dei corsi d’acqua e delle zone umide, il miglioramento della resilienza ai fenomeni meteorologici estremi e così via. Ci sono reali motivi di speranza,
come dimostrano i progetti finanziati dall’Agenzia francese per lo sviluppo (AFD). Due storie di successo14 : a Qixian, in Cina, l’uso di piante acquatiche per filtrare le acque reflue della città e fornire acqua alle zone umide, e vicino a Dakar, in Senegal, l’utilizzo della natura per proteggere le risorse idriche e migliorare il riempimento delle falde acquifere (reintegrazione di stagni di ritenzione, rimboschimento, piccole dighe filtranti, ecc.). Un’altra leva fondamentale è la transizione dall’agricoltura convenzionale all’agroecologia, cioè l’introduzione di pratiche (copertura del suolo, agroforestazione, ecc.) che limitano l’impatto dell’aridità sulla produzione.

Nelle aree urbane, è già disponibile un’ampia gamma di soluzioni per combattere la scarsità d’acqua : sfruttare le acque sotterranee, aumentare lo stoccaggio dell’acqua nei serbatoi, trasferire l’acqua tra i bacini o migliorare l’efficienza dell’uso dell’acqua. Poiché l’acqua diventa sempre più scarsa, stanno emergendo una serie di tecnologie promettenti per filtrare l’acqua, ma non solo, per rimuovere i contaminanti e aprire la strada al riutilizzo delle acque reflue, delle acque di scarico e persino dell’acqua di mare. Tecnologie di desalinizzazione, sistemi di irrigazione intelligenti, gestione delle acque reflue, stoccaggio dell’acqua piovana, modelli di consumo, ecc. Più in generale, l’innovazione può essere una leva essenziale per fornire soluzioni sostenibili.

Oltre a queste soluzioni, che sono in fase di sviluppo e che richiederanno ingenti investimenti, tutte le organizzazioni dovranno trasformare la loro gestione dell’acqua e il loro impatto su di essa. Uno sviluppo notevole in questo ambito è rappresentato dalla Corporate Sustainability Report Directive (CSRD), entrata in vigore il 1° gennaio 2024, che richiede alle grandi aziende europee di divulgare una serie di indicatori sull’uso dell’acqua, tra cui i consumi, i prelievi idrici, l’uso delle risorse marine, ecc. Questo è un altro esempio di come tutti noi, a ogni livello, possiamo trasformare la consapevolezza in azioni concrete.

http://wrsc.org/attach_image/global-water-consumption-1900-2025
https://www.wri.org/insights/highest-water-stressed-countries
https://www.wwf.fr/sites/default/files/doc-2023-09/Water%20scarcity_report_v7.0.pdf
https://donnees.banquemondiale.org/indicateur/ER.H2O.FWAG.ZS
https://donnees.banquemondiale.org/indicateur/ER.H2O.FWAG.ZS
https://www.nature.com/articles/s41467-021-25026-3
United Nations (UN). 2018. 2018 Revision of World Urbanization Prospects. https://population.un.org/wup/ (2018).
https://www.wwf.fr/nos-champs-daction/secheresse-comprendre-pour-agir
https://www.unicef.org/stories/water-and-climate-change-10-things-you-should-know
10 https://www.ucsusa.org/resources/water-and-climate-change
11 https://www.letemps.ch/monde/penuries-deau-se-generalisent-lonu-craint-une-crise-mondiale-imminente
12 https://www.oecd.org/environment/financing-water-supply-sanitation-and-flood-protection-6893cdac-en.htm
13 https://www.nature.com/articles/s41467-021-25026-3
14 https://www.afd.fr/fr/actualites/3-projets-innovants-pour-preserver-les-ressources-en-eau

Salire