Chimica verde, le nostre speranze per un mondo più pulito ed efficiente

Chimica verde, le nostre speranze per un mondo più pulito ed efficiente

La chimica è onnipresente nella nostra vita quotidiana. Dentifricio, plastica e creme solari sono tutti realizzati utilizzando processi chimici. Tuttavia, la loro produzione e il loro consumo – che sono rivoluzionari sotto molti aspetti – possono avere un impatto piuttosto pesante sul nostro ambiente. Da qui l’emergere della chimica verde.

Abbiamo davvero bisogno della chimica?

Al giorno d’oggi, l’industria chimica è coinvolta in almeno una delle fasi che caratterizzano i processi utilizzati per fabbricare la maggior parte dei prodotti che utilizziamo o consumiamo.

La chimica moderna è però decollata solamente nel XIX secolo. Potremmo pensare di vivere senza questa scienza? E poi, i gravi incidenti avvenuti nel secolo scorso (Seveso nel 1976, Bhopal nel 1984 e AZF nel 2001), l’inquinamento provocato dalla contaminazione da scarichi solidi, liquidi o gassosi… potrebbero indurci a diffidare dell’industria chimica e a pensare di poterne fare a meno?

Per rispondere a questa domanda, Armand Lattes, professore all’Università di Tolosa e direttore del Risk Management department’s Chemical Decontamination and Environment unit (CNRS), ha pubblicato un articolo intitolato “Et si les Chimistes arrêtaient tout” (E se i chimici smettessero di fare tutto quello che fanno?). Leggendolo vi rendete conto che questa semplicemente non è un’opzione plausibile.

Come regola generale, la chimica contribuisce al benessere umano e animale. E come sostiene Stéphane Sarrade, capo del dipartimento di fisica-chimica della divisione di sicurezza nucleare di Saclay della commissione francese per l’energia atomica “non possiamo semplicemente quantificare i milioni di vite che sono state salvate dall’industria chimica – attraverso lo sviluppo di farmaci sintetici (in particolare la chemioterapia), pesticidi che proteggono i nostri raccolti e riducono al minimo le carestie e molto altro ancora”.

La chimica è tutto intorno a noi – viene utilizzata nel settore dei trasporti, per fornire riscaldamento e cibo, è utilizzata in medicina e nei prodotti per l’igiene, ed è usata per produrre carta, inchiostri, vernici, fertilizzanti, ecc. È presente in almeno una delle fasi dei processi di fabbricazione dei prodotti di cui ci nutriamo quotidianamente ed è utilizzata per fornire prodotti intermedi per altri settori industriali (come l’agroalimentare, il tessile, il settore automobilistico, la produzione di carta, ecc.). Inoltre è essenziale per mantenere la nostra qualità della vita – nonostante il fatto che l’opinione pubblica preferirebbe fare meno affidamento su di essa: comporta l’uso di quantità significative di combustibili fossili e può talvolta portare a gravi incidenti legati all’inquinamento – con conseguenze per le generazioni future. Sulla base di questo desiderio di ridurre al minimo la nostra dipendenza dalla chimica, sta emergendo un’industria ancora più attenta – che è in linea con i principi dello sviluppo sostenibile: la chimica verde.

Cos’è esattamente la chimica verde?

La chimica verde (o chimica sostenibile) è definita come la progettazione, lo sviluppo e l’uso di prodotti e processi chimici che cercano di ridurre o eliminare l’uso o la formazione di sostanze nocive o tossiche per la salute delle persone e l’ambiente. Stéphane Sarrade aggiunge a questa definizione: “La chimica verde implica la progettazione di prodotti e processi industriali basati sull’ingegneria di processo con il minor impatto possibile in tre aree chiave: la salute delle persone coinvolte in questi processi, la qualità dell’ambiente e la salute dei consumatori”.

Il concetto di chimica verde è emerso per la prima volta negli Stati Uniti negli anni ’90. E nel 1998, Paul Anastas e John Warner, ricercatori della US Environmental Protection Agency (EPA), hanno posto le basi teoriche di questa nuova disciplina pubblicando un libro che definisce 12 principi fondanti:

  1. Prevenire l’inquinamento alla fonte: ciò significa sviluppare processi chimici che non comportano la produzione di residui futuri che diventeranno rifiuti.
  2. Economizzare sulle materie prime: economia degli atomi significa poter recuperare tutte le molecole utilizzabili in una data materia prima per varie applicazioni energetiche, cosmetiche e agroalimentari. Ciò richiede strumenti di separazione molto potenti.
  3. Lavorare in condizioni di sicurezza: questo è possibile utilizzando condizioni operative “soft” (in termini di temperatura ambiente, pressione più bassa, ecc.) e dando priorità all’utilizzo di prodotti con bassi o nulli livelli di tossicità per le persone e l’ambiente.
  4. Progettare sostanze chimiche meno tossiche: dobbiamo sviluppare nuove molecole più efficienti e non tossiche. La sicurezza è valutata mediante studi tossicologici a livello cellulare e di organismo.
  5.  Utilizzare solventi atossici: questo significa cercare alternative ai solventi organici tossici e inquinanti, come il benzene, il cloroformio, il tricloroetilene – prodotti chimici che hanno una cattiva reputazione.
  6. Risparmiare energia: ciò significa ridurre al minimo il dispendio energetico e sviluppare nuovi materiali efficienti per lo stoccaggio dell’energia. Significa anche cercare nuove fonti di energia a basse emissioni di carbonio che generino minori emissioni di gas a effetto serra.
  7. Utilizzare le risorse rinnovabili: meglio che utilizzare le risorse fossili. La biomassa, che è tutta materia organica che costituisce piante, alberi, rifiuti animali, agricoli e urbani, è una materia prima rinnovabile facilmente utilizzabile. Allo stesso modo, questo concetto può essere esteso all’uso di energie rinnovabili.
  8. Ridurre l’uso di molecole intermedie: questo significa – quando ciò è possibile – dare priorità alla creazione di reazioni dirette. Infatti, le fasi intermedie dei processi chimici comportano l’utilizzo di sostanze chimiche che inevitabilmente diventeranno rifiuti.
  9. Dare la preferenza ai processi catalitici piuttosto che convenzionali: un catalizzatore è una sostanza aggiunta ad una soluzione chimica che rende possibile una determinata reazione chimica. Accelera la velocità alla quale avviene la reazione, riducendo la quantità di energia richiesta affinché due molecole reagiscano a vicenda. Il catalizzatore è invariato alla fine del processo chimico, quindi è riciclabile.
  10. Progettare una sostanza chimica pensando al suo deterioramento finale: un prodotto chimico finirà per diventare un rifiuto. Quando possibile, è meglio progettarlo con l’idea che tutti o parte dei rifiuti possono essere riciclati. Deve anche essere progettato in modo che il suo futuro deterioramento – naturale o accelerato – non porti alla creazione di sottoprodotti pericolosi.
  11. Effettuare analisi in tempo reale delle sostanze chimiche e della loro impronta ambientale: ciò significa prevenire l’inquinamento, monitorando direttamente le reazioni chimiche. Deve essere possibile individuare e quantificare la presenza di prodotti chimici e di agenti biologici notoriamente tossici – anche quando sono presenti solo in tracce.
  12. Sviluppare una chimica fondamentalmente più sicura: questo significa scegliere le materie prime chimiche con attenzione per prevenire incidenti, esplosioni, incendi e l’emissione di composti pericolosi. Anche la forma della sostanza chimica è importante: una molecola gassosa si diffonde di più nell’ambiente rispetto alla stessa molecola in forma solida.

Problematiche e sfide da affrontare

Per sostituire gradualmente la chimica “convenzionale”, la chimica verde deve dimostrare la sua efficienza da un punto di vista tecnologico, industriale, economico e sociale. Sarà possibile farlo affrontando quattro sfide chiave interconnesse.

La sfida tecnologica

I progressi tecnologici sono probabilmente una delle forze principali che guidano lo sviluppo della chimica verde. L’esempio più efficace di questa area è la catalisi: le reazioni catalitiche sono reazioni eseguite in presenza di un catalizzatore. Questo elemento solido o liquido accelera la velocità alla quale si verifica la reazione abbassando la soglia di energia che deve essere raggiunta prima che la reazione sia possibile. Il catalizzatore quindi risparmia energia e riduce il tempo di reazione. Ha anche la proprietà di essere selettivo. Mentre una reazione convenzionale spesso provoca – oltre al prodotto desiderato – coprodotti o sottoprodotti indesiderati, la presenza di un catalizzatore favorisce la formazione del solo prodotto desiderato.

La sfida industriale

L’industria deve affrontare l’aumento dei prezzi delle materie prime derivate dal petrolio, nonché l’imminente esaurimento di queste risorse; l’obbligo di ridurre drasticamente l’inquinamento da processi chimici, in particolare le emissioni di gas a effetto serra; la forte pressione normativa per quanto riguarda l’uso di materie prime, prodotti intermedi sintetici e prodotti dell’industria chimica. Per affrontare queste sfide, la chimica verde non può fare affidamento solo sulla tecnologia. Inevitabilmente, il suo sviluppo dovrà comportare l’adozione di nuovi metodi organizzativi nelle imprese e tra le imprese. Ciò comporterà anche l’adattamento delle competenze dei dipendenti e l’anticipazione delle esigenze future.

Quando un’azienda si impegna a passare dalla chimica convenzionale alla chimica verde, deve garantire che ciò sia redditizio. Infatti, un processo “verde” può davvero sostituire un processo “convenzionale” solo se il ritorno sull’investimento è abbastanza rapido.

Una delle principali sfide economiche che la chimica verde deve affrontare consiste quindi nello sviluppo di processi verdi la cui redditività è paragonabile o superiore a quella che può essere ottenuta utilizzando processi convenzionali.

La sfida sociale

Al giorno d’oggi le persone sono sempre più preoccupate per l’ambiente, anche se a volte ci vuole tempo per modificare il loro comportamento.

Da un lato ci sono le aspettative della società in termini di salute, la non tossicità dei prodotti che le persone usano, la protezione dell’ambiente, la responsabilità sociale delle imprese, ecc., e dall’altro ci sono le esigenze delle aziende – che devono conciliare il progresso ambientale con le esigenze di competitività.

E da entrambe le parti, affinché sia accettata, la chimica verde deve essere compresa (“accettabilità sociale”). A questo proposito, la sensibilizzazione e la comunicazione sono fattori chiave di successo.


Alcuni risultati interessanti nella chimica verde

Plastiche biodegradabili
Le materie plastiche sviluppate utilizzando fonti rinnovabili ecocompatibili – così come una serie di plastiche moderne – sono biodegradabili. La combinazione di varie innovazioni riduce la nostra dipendenza dai prodotti petroliferi, protegge le persone e la fauna selvatica dalle sostanze chimiche indesiderate presenti nelle vecchie plastiche e riduce gli sprechi e l’impatto che hanno sull’ambiente.


Ricerca e sviluppo
La ricerca scientifica prevede l’utilizzo di una serie di tecniche che utilizzano sostanze chimiche pericolose e rilasciano rifiuti nell’ambiente. I nuovi processi più ecologici mantengono la ricerca e la tecnologia sulla strada giusta, rendendola più sicura, più economica e meno dispendiosa.
Life Technologies ha sviluppato un metodo sintetico composto da tre fasi per la reazione a catena della polimerasi (PCR) utilizzata nei test genetici. Il nuovo processo è più efficiente, richiede fino al 95% in meno di solventi organici e rilascia fino al 65% in meno di rifiuti rispetto al protocollo convenzionale. Con questo nuovo processo, Life Technologies elimina circa 1,5 milioni di chili di rifiuti pericolosi ogni anno.


Progressi in medicina
I prodotti farmaceutici sono costosi da produrre – in parte a causa dei meccanismi complessi e rigorosi utilizzati per produrre alcuni farmaci. La chimica verde cerca di semplificare i processi di produzione, di ridurre l’impatto ambientale dei farmaci e dei loro metaboliti, e di ridurre al minimo le quantità di sostanze chimiche tossiche utilizzate nelle reazioni.
La ricerca scientifica prevede l’utilizzo di una serie di tecniche che utilizzano sostanze chimiche pericolose e rilasciano rifiuti nell’ambiente. I nuovi processi più ecologici mantengono la ricerca e la tecnologia sulla strada giusta, rendendola più sicura, più economica e meno dispendiosa.


La chimica di vernici e pigmenti
Le vernici verdi vanno ben oltre l’eliminazione del piombo dalle formulazioni. Le vernici moderne riducono le quantità di sostanze chimiche tossiche che vengono rilasciate quando le vernici si asciugano, sostituiscono alcuni colori tossici con pigmenti più sicuri e riducono le quantità di tossine che vengono rilasciate quando la vernice viene rimossa.
Procter & Gamble e Cook Composites and Polymers hanno formulato una miscela di olio di soia e zucchero per sostituire resine e solventi di vernice a base di petrolio. Le formulazioni che utilizzano questa miscela rilasciano la metà delle quantità di composti volatili pericolosi rispetto a quelle convenzionali.


La chimica blu è una categoria di chimica verde che si concentra sulle risorse marine. Le alghe hanno un grande potenziale di utilizzo con la chimica blu – possono essere utilizzate in agricoltura e nel settore agroalimentare. Infatti, le alghe contengono un’ampia gamma di molecole attive che possono essere utilizzate come fertilizzanti o pesticidi.
Tali prodotti sono già sul mercato e fanno parte di una politica agricola sostenibile, con minori costi energetici e ambientali. Essi consentono di limitare l’impiego di concimi azotati e di sostituire taluni antiparassitari (fungicidi, insetticidi, erbicidi, parassitari, ecc.).
Gli studi hanno dimostrato le proprietà antibatteriche, antivirali, antifungine, insetticide o addirittura nematocidi degli estratti di alghe quando vengono utilizzati su piante di pomodoro, patata o persino tabacco. L’impatto positivo degli ormoni della crescita delle alghe è stato dimostrato anche sulle colture trattate – la resa in massa e delle piante è migliorata, così come il modo in cui fotosintetizzano. Inoltre, il contenuto di polisaccaridi delle alghe, e più specificamente degli oligo-carrageni, attiva e migliora diverse vie metaboliche, portando a migliori rese delle colture.


— Studi di Economia del Gruppo Crédit Agricole

Fonti: Carbiolice, Commissione francese per l’energia atomica, Culturesciences, Unesco, Greelane, Centro regionale per l’analisi dei cambiamenti nell’economia e nell’occupazione

Salire